Il 30/09/2025 era il termine ultimo per i medici di medicina generale e per i pediatri di libera scelta per compilare  il Profilo Sanitario Sintetico (PSS). Il termine è stato prorogato a data da definirsi per via delle difficoltà incontrate.

Il profilo Sanitario Sintetico (PSS) è un documento sanitario informatico che riassume la storia clinica e le condizioni di salute del paziente, favorendone la presa in carico, la continuità di cura e l’assistenza in situazioni di emergenza:

Fa parte del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0  ed è redatto e aggiornato dal medico di medicina generale (MMG) o dal pediatra di libera scelta (PLS).

Esso contiene oltre ai dati personali del paziente quelli clinici più significativi  il cui trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva, diagnosi , assistenza o terapia sanitaria.

Il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta sono responsabili della verifica della correttezza dei dati precompilati ed inseriti  nel Profilo Sanitario Sintetico.

Con il Decreto 27.06.2025 il Ministero della Salute ha predisposto un elenco di questi dati distinguendoli tra obbligatori, facoltativi e compilabili solo in futuro, una volta divenuto operativo l’Ecosistema dei Dati Sanitari, un sistema digitale ancora in divenire.

Tra i dati obbligatori rientrano:

Sono invece facoltativi dati come altezza, peso o pressione arteriosa.

Il Ministero della Salute, nello stabilire le modalità di compilazione, si è preoccupato anche di garantire il rispetto della normativa sulla privacy e, a tal proposito, ha chiesto preventivamente un parere al Garante per la protezione dei dati personali.

È ovvio che le informazioni contenute nel Profilo Sanitario Sintetico devono essere trattate solo per finalità di cura, continuità assistenziale o in caso di accesso in emergenza. In quest’ultima ipotesi non è necessario acquisire il preventivo consenso del paziente al loro trattamento.