Infezioni nosocomiali: quando chiedere il risarcimento.
Contagio in corsia: risarcimento sì, ma non automatico. Serve prova puntuale del paziente; l’ospedale si salva solo mostrando protocolli di prevenzione efficaci…
Leggi tuttoLo Studio Legale Votta difende i diritti fondamentali di richiedenti asilo, rifugiati, apolidi e persone straniere vulnerabili, curando domande e ricorsi per ottenere status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione speciale e le altre forme previste dall’ordinamento.
Operiamo con un approccio attento e documentato: raccolta prove e COI aggiornate, preparazione all’audizione, impugnazione di dinieghi/revoche con richiesta di sospensiva, tutela urgente contro espulsioni e respingimenti nel rispetto del non-refoulement, assistenza su Regolamento Dublino, trattenimento nei CPR, minori non accompagnati, vittime di tratta/violenza e persone LGBTIQ+. Supportiamo inoltre percorsi di integrazione (permessi, lavoro, famiglia) e profili di cittadinanza/apolidia. Scelte condivise, trasparenza su rischi, tempi e costi e comunicazione chiara guidano ogni fase.
Tutela legale dei diritti e gli interessi legittimi delle persone straniere, inclusi apolidi, richiedenti e titolari di protezione internazionale con azioni volte a ottenere lo status di rifugiato, la protezione sussidiaria, la protezione speciale e le altre forme previste dall’ordinamento.
La protezione della persona umana è da sempre al centro dell’attività dello Studio Legale Votta. Assistiamo richiedenti asilo, rifugiati, apolidi e persone straniere vulnerabili in tutte le fasi del percorso — amministrativo e giudiziario — con un approccio attento e riservato.
Come operiamo
Documenti e informazioni utili
Cosa tuteliamo
Chiarezza e trasparenza guidano ogni scelta: l’avvocata Maria Teresa Votta segue personalmente il cliente, illustrando rischi/benefici, tempi e costi, perché ogni decisione sia libera e consapevole. Operiamo con riservatezza, rispetto e professionalità per garantire una tutela effettiva dei diritti fondamentali.
Contagio in corsia: risarcimento sì, ma non automatico. Serve prova puntuale del paziente; l’ospedale si salva solo mostrando protocolli di prevenzione efficaci…
Leggi tuttoDiffamazione online: la Cassazione conferma l’esenzione per l’insider provider non attivo, ma ribalta sul dovere di rimozione “a conoscenza avuta”. Il nodo?…
Leggi tutto