Quando un lavoratore subisce un infortunio o sviluppa una malattia professionale la priorità è tutelare la sua salute, ma anche ottenere il riconoscimento di tutti i suoi diritti: prestazioni indennitarie, risarcimento dei danni quando vi siano responsabilità, protezione del posto di lavoro e rientro sicuro.
Lo Studio Legale Votta assiste lavoratrici e lavoratori — e i loro familiari — in tutta Italia, con un metodo che unisce indagine tecnica sui luoghi e sulle modalità dell’accaduto, analisi medico-legale e una gestione chiara di tempi, costi e strategie per ottenere il dovuto.
Cosa facciamo
Valutazione preliminare del caso e della documentazione (certificazioni mediche, denunce, verbali, DVR, consegna DPI, formazione).
- Perizia tecnica attraverso ingegneri e periti specializzati in infortunistica lo Studio legale Votta procede a ricostruire lo stato dei luoghi al momento dell’incidente, la presenza in loco di sistemi di misure di sicurezza, la dinamica dell’incidente.
- Analisi dell’operato delle figure che devono garantire la sicurezza del lavoratore: committente, responsabile dei Lavori, coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, progettista, direttore lavori, responsabile del servizio di protezione e prevenzione, preposto.
- Perizia medico-legale al fine di valutare i danni fisici e psichici conseguenza dell’incidente lo studio legale Votta si avvale di medici legali e specialisti.
- Prestazioni indennitarie: supporto nell’accesso alle tutele previste e nei ricorsi contro i dinieghi degli indennizzi.
- Responsabilità civile e penale: quando emergono violazioni delle norme in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro, l’esercizio di azioni, anche di natura giudiziaria, volte ad ottenere il risarcimento integrale dei danni contro i soggetti responsabili.
- Tutele sul posto di lavoro: protezione da ritorsioni, demansionamenti e licenziamenti illegittimi connessi all’evento dannoso.
Documenti utili
- Denuncia/informativa di infortunio, certificati medici e referti;
- Verbali di sopralluogo (ATS/ASL/ISPETTORATO DEL LAVORO), eventuali foto/testimonianze/ atti d’indagine, Piano Operativo di Sicurezza (POS), Piano di Sicurezza e Coordinamento (PST), attestati di formazione, documenti attestanti mansioni e turni, analisi dei Dispositivi Individuali di Protezione (DPI) forniti al lavoratore.
- Buste paga e documenti necessari a valutare le perdite reddituali e le spese di cura/assistenza.
Principali casi trattati
Infortuni sul lavoro
Cadute dall’alto, schiacciamenti, tagli, urti con macchinari, elettricità, ustioni, carenze organizzative (procedure, formazione, vigilanza), uso inadeguato o mancata fornitura dei Dispositivi Individuali di Protezione (DPI).
Infortuni in itinere
Sinistri nel tragitto casa-lavoro o durante missioni di servizio, verifica dei requisiti e gestione della prova.
Malattie professionali
Patologie da esposizioni prolungate (polveri, rumore, vibrazioni, agenti chimici/biologici), disturbi muscolo-scheletrici da sovraccarico, sindromi del tunnel carpale, bronchiti/asma occupazionale, dermatiti da contatto.
Amianto
Assistenza dedicata per mesoteliomi, asbestosi e altre patologie correlate; ricostruzione delle esposizioni, responsabilità datoriali e tutele per i familiari.
Stress lavoro-correlato e superlavoro
Burnout, turnazioni usuranti, carichi eccessivi; azioni per il riconoscimento del danno alla salute e per la riorganizzazione sicura dell’attività.
Demansionamento, dequalificazione e/o licenziamento
Lesione della professionalità e perdita di chance; reintegrazione/indennità e risarcimenti connessi.
Molestie, violenze e discriminazioni sul lavoro
Tutela della dignità personale con misure urgenti, protezione della posizione lavorativa e risarcimento dei danni.
Mobbing/Bossing (collettivo e individuale)
Condotte reiterate vessatorie: raccolta di prove, perizia psicologica, richiesta risarcitoria e misure di prevenzione.
Responsabilità in appalto e subappalto
Cantieri e filiere complesse: verifica delle responsabilità condivise, vigilanza e coordinamento della sicurezza.
Tutela dei familiari
Danni jure proprio per congiunti di vittime di infortuni gravi o mortali (perdita del rapporto parentale, danni patrimoniali e non patrimoniali ovvero morali ed esistenziali).
Come operiamo
- Primo colloquio e check documentale.
- Indagine tecnica e medico-legale con specialisti di fiducia.
- Strategia di tutela: spiegazione chiara di rischi/benefici, tempi e costi di un’eventuale azione sia stragiudiziale che giudiziale.
- Fase amministrativa/indennitaria e ricorsi in caso di diniego.
- Fase stragiudiziale per ottenere il risarcimento dai responsabili in modo più veloce.
- Azione giudiziale, quando necessaria, mirata al ristoro integrale dei danni lamentati.
Cosa tuteliamo
- Danni non patrimoniali: Danno biologico (temporaneo e permanente), Danni morali ed esistenziali, Danni riflessi, Danni da perdita del rapporto parentale;
- Danni patrimoniali: perdita del lavoro, perdita totale o parziale del proprio reddito, spese sanitarie, assistenza e riabilitazione presenti e future;
- Adeguamenti: ausili, barriere architettoniche, percorsi di reinserimento lavorativo.
Chiarezza e trasparenza guidano ogni scelta: preventivi personalizzati, aggiornamenti costanti e decisioni condivise con il cliente perché possa scegliere liberamente e consapevolmente il percorso migliore.